Agopuntura: Cos’è, Cosa Cura E Benefici
- Che cos’è l’agopuntura?
L’agopuntura è una metodica terapeutica riconosciuta dall’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità. È uno degli strumenti della Medicina Tradizionale Cinese, uno dei sistemi di cura più antichi del mondo perché nata circa 3000 anni fa.
Secondo la Medicina Cinese ogni essere vivente è energia (Qi) che fluisce in vari livelli di densità dal più sottile al più denso, dallo spirito al corpo.
Ogni disturbo è in realtà il risultato di un blocco o disequilibrio del flusso energetico.
- Come funziona l’agopuntura?
Nel corpo umano l’energia fluisce attraverso canali energetici o meridiani che collegano organi e apparati tra di loro. Lungo i meridiani troviamo i punti strategici, chiamati Tsubo, i più importanti sono circa 360, ma se ne conoscono più di 1000. Ogni punto ha un particolare valore energetico e una particolare funzione.
Gli aghi infissi attraverso la pelle nei punti energetici stimolano il flusso di energia e ne ristabiliscono l’equilibrio.
- L’agopuntura provoca dolore?
No, l’agopuntura è indolore, un bravo agopuntore fa penetrare gli aghi senza che il paziente se ne accorga.
Nel momento in cui l’ago è infisso correttamente, il paziente percepisce una sensazione di pesantezza, formicolio, calore o una sorta di scossa elettrica, questo fenomeno prende il nome di DeQi ed è un segno favorevole, indica che il trattamento è adeguato.
- Per quali patologie è indicata l’agopuntura?
L’agopuntura è indicata in molte patologie, in particolare è utile:
● nella terapia del dolore di qualunque natura (nevralgico, osteoarticolare, oncologico, post traumatico);
● nella cura delle patologie ginecologiche (dismenorrea, ipofertilità, disturbi della menopausa);
● nelle patologie gastroenteriche (gastrite, colite);
● per l’emicrania e l’insonnia;
● per allergie, problemi respiratori, disturbi dermatologici.
- Come agisce l’agopuntura su dolore, infiammazione?
Quando un punto energetico viene stimolato da un ago, produce due segnali elettrici, uno breve e l’altro lungo.
Quello breve raggiunge le cellule nervose del midollo spinale che ricambiano il segnale raggiungendo attraverso i nervi la zona malata, ne consegue un effetto terapeutico antidolorifico e antinfiammatorio.
Il segnale lungo invece raggiunge il cervello che risponde inviando un messaggio alle cellule della zona malata stimolandole a riparare i tessuti danneggiati.
Inoltre, l’agopuntura favorisce la produzione di endorfine, sostanze chimiche prodotte dal cervello note come morfine endogene, che alleviano la sensazione di dolore e favoriscono quella di benessere.
- Può essere utile l’agopuntura quando non sono state efficaci altre terapie?
Spesso il paziente si rivolge al medico agopuntore definendolo “L’ultima spiaggia”, perché, prima di rivolgersi a lui, sono fallite tutte le terapie più utilizzate dalla medicina occidentale per una determinata patologia o, più frequentemente, i farmaci necessari a curare una determinata patologia non sono tollerati dal paziente, mentre l’agopuntura non impiega farmaci.
- È controindicata l’agopuntura mentre si stanno facendo altre terapie?
No, il paziente deve continuare a seguire le terapie prescritte dal suo medico che possono agire in sinergia con l’agopuntura.
- L’agopuntura ha effetti collaterali?
Nessun effetto collaterale, dopo la rimozione dell’ago può talvolta comparire un piccolo ematoma che si riassorbe in pochi giorni.
- L’agopuntura si può fare in gravidanza?
Sì, l’agopuntura in gravidanza è consigliata per alleviare alcuni disturbi tipici quali la nausea, il mal di schiena, il mal di testa.
Post gravidanza invece è utile per trattare una montata lattea insufficiente.
-Quali strumenti vengo usati durante la seduta di agopuntura?
In agopuntura si usano:
● Aghi: Sono aghi di acciaio sterili monouso la cui lunghezza varia in base alla zona da trattare.
● Elettrostimolatore: Viene utilizzato per trattare patologie di natura infiammatoria, ansia, insonnia e contratture muscolari.
● Lampada TDP : Viene utilizzata nel trattamento dei dolori muscolari e articolari, artrite e patologie dermatologiche.
La lampada emette onde elettromagnetiche che penetrano nel derma e sortiscono un effetto terapeutico in profondità.
- Quanto dura una seduta di agopuntura?
Una seduta di agopuntura dura circa 25-30 minuti.
- Una seduta di agopuntura è sufficiente o c’è bisogno di sottoporsi ad un ciclo?
Una seduta non è sufficiente, in genere per la risoluzione di un problema acuto è necessario un ciclo di 3-5 sedute, mentre per un problema cronico può variare dalle 6-10 sedute.
Un esperto agopuntore è in grado di stabilire il numero di sedute necessarie per la risoluzione del problema sottoposto dal paziente così da consentirgli di organizzarsi sia in termini economici sia in termini di disponibilità.
A tale scopo, nel corso della prima visita, l’agopuntore rivolge al paziente domande relative alle abitudini, gusti e preferenze, oltre che alla storia clinica, e esamina polsi e lingua.
Per comprendere l’entità del problema, è fondamentale valutare in che modo il paziente risponde ai primi trattamenti.
Inoltre, in caso di patologie croniche, si propone al paziente di ritornare per alcune sedute di mantenimento del risultato del trattamento ottenuto, a distanza di tempo.
- Qual è il costo base di una seduta?
Il costo di una seduta è a partire da 50€.
Per maggiori dettagli richiedi un preventivo cliccando qui o chiama il numero 011 4339637 dal Lunedi al Venerdi
dalle 14:00 alle 17:00.
- La parcella sanitaria per prestazioni di agopuntura è deducibile ai fini fiscali?
Sì
- I costi dell’agopuntura sono rimborsati dalle assicurazioni private?
Molte assicurazioni rimborsano i costi di un trattamento di agopuntura. È bene informarsi presso l’agenzia assicurativa di competenza.
- Chi può praticare l’agopuntura?
L’agopuntore è un Medico Chirurgo abilitato alla professione iscritto al Registro delle Medicine Non Convenzionali del proprio Ordine dei Medici.